Help in linea del servizio di pubblicazione dei dati dei parcheggi automatizzati di Bari facenti capo ad Amtab S.p.A.
Questo servizio di pubblicazione è stato realizzato nell'ambito del progetto
Semina.
La titolarità piena ed esclusiva della banca dati "Parcheggi Bari" è di Amtab S.p.A., società del Comune di Bari (ai sensi della L. 633/41 e s.m.i.).
Si autorizza la libera e gratuita consultazione, estrazione, riproduzione e modifica dei dati in essa contenuti da parte di chiunque vi abbia interesse per qualunque fine, ovvero secondo i termini della
Licenza Creative Commons - CC0 1.0 Universal
in coerenza con le
linee guida del Comune di Bari sugli OpenData
Il servizio è accessibile secondo due modalità:
- SOAP (Web Service con scambio dati in formato XML)
- REST (Web Service con scambio dati in formato JSON, accessibile via HTTP GET)
Il servizio SOAP è solitamente destinato agli utenti Enterprise.
E' possibile utilizzare il seguente link per accedere al
WSDL del servizio:
I
metodi esposti dal servizio sono descritti nei paragrafi successivi.
Parcheggi()
Restituisce la lista di tutti i parcheggi con tutte le informazioni statiche e dinamiche.
La
struttura dati restituita dal metodo è la seguente:
<ArrayOfParcheggio xmlns="http://schemas.datacontract.org/2004/07/OpenDataParcheggi">
<Parcheggio>
<Abilitato>true</Abilitato>
<DatiVariabili>
<IdArea>Contenuto stringa</IdArea>
<Note>Contenuto stringa</Note>
<NumPostiLiberi>2147483647</NumPostiLiberi>
<NumPostiOccupati>2147483647</NumPostiOccupati>
<OraAggiornamento>1999-05-31T11:20:00</OraAggiornamento>
<OraRicezioneAggiornamento>1999-05-31T11:20:00</OraRicezioneAggiornamento>
<Stato>Libero</Stato>
</DatiVariabili>
<Descrizione>Contenuto stringa</Descrizione>
<IdArea>Contenuto stringa</IdArea>
<NomeParcheggio>Contenuto stringa</NomeParcheggio>
<Note>Contenuto stringa</Note>
<NumeroPosti>2147483647</NumeroPosti>
<PosizioneGeografica>
<Latitudine>Contenuto stringa</Latitudine>
<Longitudine>Contenuto stringa</Longitudine>
</PosizioneGeografica>
</Parcheggio>
[...]
</Parcheggio>
</ArrayOfParcheggio>
Per maggiori informazioni consultare anche la
guida tecnica
del servizio.
In elenco alcuni
dettagli sui dati:
-
IdArea
Identificativo del parcheggio.
-
NomeParcheggio
Nome del parcheggio.
-
Abilitato
assume il valore 'true' nel caso il parcheggio sia regolarmente funzionante;
assume il valore 'false' nel caso il parcheggio sia chiuso o non funzionante (ad es. per manutenzione).
-
Descrizione
Descrizione testuale del parcheggio.
-
Note
Note sul parcheggio.
-
NumeroPosti
Numero massimo di posti occupabili nel parcheggio.
-
PosizioneGeografica
formata dalla coppia di coordinate 'latitudine' e 'longitudine', rappresenta la posizione geografica del parcheggio, espressa nel sistema di riferimento WGS84 Geografico (EPSG:4326)
-
DatiVariabili
insieme dei dati variabili relativi al parcheggio, fra cui:
-
Stato
Stato del parcheggio. Assume il valore 'libero' quando il parcheggio è libero.
Assume il valore 'occupato' quando il parcheggio è occupato.
-
NumPostiLiberi
Numero di posti liberi nel parcheggio.
-
NumPostiOccupati
Numero di posti occupati nel parcheggio.
-
OraAggiornamento
Orario in cui è avvenuto l'ultimo aggiornamento.
-
OraRicezioneAggiornamento
Orario in cui è stato ricevuto l'ultimo aggiornamento.
Il servizio REST è destinato agli utenti Web che hanno necessità di richiamare il servizio via HTTP GET, ad es. da un browser o uno smatphone.
Il formato di presentazione dei dati è JSON.
La descrizione dei metodi implementati dal servizio si trova nel paragrafo dedicato al
Servizio SOAP, mentre di seguito si riportano solo alcuni esempi.
Una
guida tecnica di tutti i servizi REST è consultabile seguendo
questo link
La descrizione del metodo si trova nel paragrafo
Servizio SOAP, alternativamente si può consultare la
guida tecnica.
Di seguito alcuni
esempi su come utilizzare il servizio REST: